CULTURA. RIEVOCAZIONE. DIVULGAZIONE. ORGANIZZAZIONE EVENTI. RICERCA.
9 giu 2023
POZZOLENGO 1859
E’ stato di grandi soddisfazioni il fine settimana di rievocazione storica, tenutosi a Pozzolengo appena conclusosi. Questa grande iniziativa culturale targata Acrimperi, che si è tenuta i primi due giorni di luglio (1 e 2 luglio 2023) presso il parco Don Giussani di Pozzolengo!
L'evento "Pozzolengo 1859 - l'anima del Risorgimento" è ritornato al 1859, pochi giorni dopo il decisivo scontro di San Martino e Solferino, punto di svolta della Seconda Guerra d'Indipendenza.
L'esito della grande battaglia San Martino e Solferino, che vide l'esercito italo-francese vincere quello asburgico, fu tragico per entrambi gli schieramenti, al di là dell'andamento del conflitto.
La manifestazione è cominciata con l’allestimento del campo storico nella stupenda cornice del Parco Don Giussani, con il castello e la torre di San Martino sullo sfondo, dove si è raccontata ai visitatori la realtà storica delle conseguenze della grande battaglia sul territorio in cui s’è svolta. I nostri rievocatori hanno accompagno il pubblico in un viaggio unico nel passato, per conoscere e rivivere le giornate seguenti la battaglia. I soldati recuperavano le proprie forze, stremati dalla fatica e i terrori della guerra, i civili assistevano per quel che si poteva i tanti feriti, mentre i comandanti militari riorganizzavano le proprie unità, e cominciavano a pensare ad una pace e alla fine del conflitto.
Hanno fatto seguito le attività collaterali dell’evento, tra le quali una magnifica camminata notturna di 14 km, in cui si sono percorsi e attraversati i luoghi più preservati tra quelli toccati dalla grande battaglia del 1859, nella zona tra Pozzolengo e Madonna della Scoperta.
La domenica mattina infine sala comunale si è gremita per la conferenza “Ma non avevano caldo?” condotta dal nostro presidente Leonardo Danieli, in cui sono state trattate le ragioni profonde delle scelte uniformologiche degli eserciti ottocenteschi e gli andamenti climatici di quegli anni.
Non possiamo non menzionare poi la prima uscita ufficiale del neocostituito gruppo storico di fanteria di linea piemontese della nostra associazione, il 14° reggimento di fanteria Pinerolo.
La prima edizione di “Pozzolengo 1859 | L’anima del Risorgimento” è stata un successo e speriamo che questo evento possa crescere e mostrare sempre più aspetti della magnifica epopea della Seconda Guerra d’Indipendenza.
Evento organizzato da Acrimperi e il Comune di Pozzolengo, e patrocinato dal consorzio Lago di Garda – Lombardia, il Museo Diffuso del Risorgimento e l'associazione Colline Moreniche del Garda.
Continuate a seguirci sui nostri canali social per non perdervi ulteriori dettagli e notizie sui nostri prossimi eventi. A presto, con nuove grandiose novità!
PROGRAMMA
Sabato 1 luglio
- Pomeriggio (Dalle 14:30): esposizione e visite guidate dai rievocatori nel campo storico con approfondimenti sulla vita militare ottocentesca, con particolare attenzione alle tematiche relative alla sanità;
- Sera: attività storiche libere all'accampamento, tra canti militari, balli e giochi da tavolo, con la serata conviviale affiancata dall'allestimento della taverna storica.
nota: durante tutta la giornata saranno presenti rinfreschi per i visitatori
Domenica 2 luglio
- Mattina (9 - 12): dimostrazione e visite guidate dai rievocatori nel campo storico degli aspetti militari dei soldati che combatterono durante la celebre battaglia del 24 giugno 1859, approfondendo gli avvenimenti e i fatti relativi a Pozzolengo.
- Mattina alle ore 10: conferenza dal titolo "Ma non avevano caldo?" della durata di un'ora presso la sala civica di Pozzolengo. Durante questa conferenza i rievocatori mostreranno le caratteristiche e soprattutto le criticità delle uniformi indossate dai militari dell'epoca. A seguito si terrà un rinfresco nel campo storico.
EVENTO ACRIMPERI
G. Preziosa
