CULTURA. RIEVOCAZIONE. DIVULGAZIONE. ORGANIZZAZIONE EVENTI. RICERCA.
CHI SIAMO
L'Associazione Cultura e Rievocazione Imperi​ offre ai suoi soci molteplici attività: dalla ricerca storica in musei e archivi alla visita di siti di valore culturale, dalla formazione dei soci alla divulgazione, dallo studio e l'approfondimento alla ricostruzione storica fedele e consapevole.
​
L’ACRIMPERI nasce con la finalità di diffondere la cultura storica inerente al periodo napoleonico e risorgimentale attraverso convegni, mostre, rievocazioni storiche, lezioni nelle scuole e incontri fra appassionati e cultori della materia. L’associazione, fondata nel 2013, ha attualmente sede operativa in uno spazio di Forte Ardietti, forse il più ben conservato esempio di fortificazione asburgica, concesso in gestione dal comune di Ponti sul Mincio (MN). Collabora attivamente sul territorio col F.A.I. per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale dei periodi prescelti. L'associazione è parte attiva del MudRi (Museo Diffuso del Risorgimento) ed opera al suo interno nell'organizzazione di attività di rievocazione e divulgazione.
​
L’associazione, attiva non solo in Italia, ma anche all’estero (Austria, Repubblica Ceca, Germania e Francia), si propone, in occasione degli eventi rievocativi, di intervenire con diverse realtà progettuali che possono essere quelle del k.k. I.R. Nr. 14, del k.k. A.R. Nr.4, rispettivamente un reggimento di fanteria di linea ed uno di artiglieria attivi sotto l’impero austriaco, del quale vengono riproposte la gerarchia, l’uniformologia e le modalità operative sul campo di battaglia, seguendo i massimi criteri di accuratezza e attendibilità storica come anche del progetto Alte Rosen, che si prefigge lo scopo di ricostruire la realtà civile più prossima al mondo militare con vivandiere, lavandaie, mercanti etc; ed infine col progetto Der Junge Kaiser, un'approfondimento sulla figura del giovane imperatore Francesco Giuseppe, negli anni in cui fu testimone e attore nelle vicende su suolo italiano.
Struttura
L'associazione si muove su due dimensioni che spesso si compenetrano: quella organizzativa e progettuale e quella rievocativa e logistica. Ciascuno di questi aspetti ha un proprio organigramma elettivo. Al vertice la Presidenza che coordina il Consiglio Direttivo che si occupa della vita istituzionale; in parallelo lavora la Giunta dei Graduati, composta dai rievocatori di esperienza eletti per gestire i gruppi storici e la logistica interna. In aggiunta ci sono delle varie e proprie task force: chi si occupa degli ordini di materiali, chi della progettazione eventi, chi della comunicazione social, chi delle iniziative culturali, chi delle rappresentanze in vari collegi e progetti sovrassociativi. Insomma, una fitta rete di sinergie che, sulla base di disponibilità e competenze, contribuiscono al funzionamento della nostra realtà sociale.
DIRETTIVO
GIUNTA DEI GRADUATI
PRESIDENTE Leonardo Danieli
VICEPRESIDENTE Andrea Seves
TESORIERE Agostina Mizzi
REVISORE DEI CONTI Luca Rizzi
SEGRETARIO Nicolò Lorenzetti
CONSIGLIERE Pietro Bonamici
CONSIGLIERE Matteo Chiarini
CAPOGRUPPO IR14 Francesco Piccoli
PRIMAPLANISTA Riccardo De Vecchis
CAPORALE Davide Campi
VICECAPORALE Nicolò Lorenzetti
SOLDATO SCELTO Mattia Petucco
SOLDATO SCELTO Federico Vinci
CAPOGRUPPO AR4 Matteo Chiarini
CAPOPEZZO Diego Pradella
CANNONIERE SCELTO Dario Riccomi
CAPOGRUPPO CIVILI Agostina Mizzi
PREVOSTO Ivano Zanandrea
Annuario
L'Associazione nasce nel 2013, con l'obiettivo di organizzare eventi di rievocazione storica di alta qualità. In questo tempo abbiamo sviluppato progetti e fatto nascere gruppi storici che oggi sono delle eccellenze. Ecco i volti di chi ha contribuito -e contribuisce- affinché ciò accadesse e continui a farlo.