top of page

14° REGGIMENTO DI FANTERIA - BRIGATA PINEROLO

Nel 2023 l’associazione si è ampliata con una sua nuova componente rievocativa: il 14° reggimento di fanteria della Brigata Pinerolo, appartenente alla Regia Armata Sarda. Con l'aggiunta di questo nuovo gruppo storico, possiamo ora offrire al nostro pubblico una didattica più completa sul Risorgimento ed i due principali schieramenti militari, che si fronteggiarono in Italia in questo fondamentale periodo storico.
La scelta di studiare e rievocare la storia del 14° reggimento dell’esercito sabaudo non è una coincidenza. Questa unità militare è numericamente simmetrica al KK IR Nr.° 14, il reggimento di fanteria austriaco che dalla fondazione dell’associazione rievochiamo con passione. Inoltre, la storia del 14° reggimento e della brigata di cui faceva parte, è una delle più longeve dell’intera storia militare italiana, la quale tradizione continua sino i giorni nostri.

Con il congresso di Vienna e la Restaurazione, Vittorio Emanuele I di Savoia riacquisì il possesso del suo regno, badando subito alla ricostruzione delle sue forze armate. In tale periodo l'Arma della Fanteria era già ordinata in due specialità, Fanteria di Linea e Granatieri, e che formava reggimenti e brigate.
La storia del 14° reggimento ebbe origine due secoli fa, al termine della prima insurrezione liberale avvenuta nel 1821, che si concluse con l’abdicazione di Vittorio Emanuele I e l’ascesa di Carlo Felice. Il nuovo regnante ordinò la riorganizzazione del proprio esercito, portando alla trasformazione dell’esistente “Brigata Saluzzo” nella nuova “Brigata Pinerolo”.

Alla morte di Carlo Felice nel 1831 salì al trono il cugino Carlo Alberto, che anch’egli decise entro il suo primo anno di regno di riformarne l’apparato militare. L’esercito venne rinnovato in un’istituzione più adeguata alle nuove esigenze politiche e strutturato secondo i principi ormai comuni ai grandi eserciti esistenti in Europa. Come tutte le nove esistenti brigate di fanteria di linea della Regia Armata Sarda, la Pinerolo ne divenne un’unità permanente. Era da quel momento formalmente composta dal suo nuovo 1° e 2° reggimento, ciascuno dei quali costituito da uno stato maggiore e tre battaglioni.
Nel 1839 fece seguito una nuova riforma, nella quale i due reggimenti della brigata assunsero il nominativo di 13° e 14° Reggimento di Fanteria, in base all'assegnazione alle unità di un numero progressivo. La nuova riorganizzazione dell’esercito sardo-piemontese portò alla ristrutturazione dei reggimenti in uno stato maggiore, due battaglioni, ognuno dei quali composta da una compagnia di granatieri e tre di fucilieri, e un terzo battaglione formato da quattro compagnie di cacciatori. In caso di mobilitazione, il deposito di ogni reggimento dava vita ad un quarto battaglione, formato da quattro compagnie di fucilieri.

Così strutturato, il 14° reggimento di fanteria della Brigata Pinerolo si avvicinò al 1848, l’anno dei moti insurrezionali che infiammarono in tutta Europa e che portarono il Regno di Sardegna in conflitto con l’Impero d’Austria. Allora la brigata era comandata dal generale Manno, ed assieme alla brigata Piemonte, unità di cavalleria e artiglieria, componeva la 4a divisione del tenente generale Federici.
Il 14° reggimento venne duramente impiegato nella prima guerra d’indipendenza italiana. Ebbe il suo battesimo del fuoco il 13 aprile 1848, nel corso dei primi combattimenti attorno alla fortezza austriaca di Peschiera. Durante questa prima fase del conflitto si distinse tanto da ricevere la sua prima onorificenza, una Menzione Onorevole al Valor Militare. Questo riconoscimento corrispondeva all’attuale Medaglia di Bronzo al Valor Militare prima che questa venisse istituita.
Il 14° partecipò inoltre ai fatti d’armi alla Corona, della grande battaglia di Custoza presso Rivoli Veronese e ad un episodio bellico a Milano, nella precipitosa ritirata sabauda in Piemonte. Nella seconda campagna di questa guerra avvenuta nel 1849 l’intera brigata Pinerolo, al comando del generale Damiano, si distinse durante la rovinosa sconfitta di Novara, meritando una Medaglia d’Argento al Valor Militare.

Al servizio del nuovo re Vittorio Emanuele II, la brigata fu nuovamente mobilitata nel 1855, inviando due battaglioni nel corpo di spedizione che prese parte alla guerra di Crimea, a fianco della Coalizione alleata degli ottomani. Gli uomini della Pinerolo combatterono contro l’esercito russo il 16 agosto del 1855 durante la battaglia della Cernaia, e poi nel settembre nel corso della presa di Sebastopoli.

Nel 1859 scoppiò la seconda guerra d’indipendenza italiana, che fu combattuta contro l’esercito dell’Impero d’Austria e fianco di quello francese di Napoleone III. Subordinata alla 3a divisione del Luogotenente generale Mollard, il generale Morozzo della Rocca era allora il comandante della brigata Pinerolo, che si componeva di quattro battaglioni per reggimento, ed era accompagnato dal 2° Battaglione Bersaglieri.
Nonostante il conflitto fosse già in corso da un mese, nel maggio la Pinerolo partecipò ad una dimostrazione bellica sul fiume Sesia. Pochi giorni dopo ebbe il suo primo scontrò della guerra presso Vinzaglio, e prese parte alla seguente battaglia di Palestro.
Il 24 giugno del 1859 l’intera brigata si trovò nel basso Garda a combattere nella decisiva battaglia di San Martino e Solferino. In questo importante episodio bellico la Pinerolo si trovava all’avanguardia dello schieramento sabaudo, e fu erroneamente mandata da sola all’attacco della collina di San Martino, difesa tenacemente dalle unità austriache. La brigata, malgrado le grosse perdite subite, riuscì a ripiegare, e partecipò anche all’attacco finale dell’altura, tenuta dai nemici fino alla ritirata avvenuta la sera. In onore dei numerosi caduti, e per i fatti d’arme di quella giornata, lo stendardo della brigata ottenne la sua seconda Medaglia d’Argento al Valor Militare.

Con i successivi ordinamenti militari si registrò un notevole aumento degli organici della brigata, che raggiunse il suo apice con l'espansione territoriale del Regno di Sardegna e la formazione di quello d’Italia. La Pinerolo partecipò anche alla terza guerra d’indipendenza italiana del 1866, probabilmente raggruppata nella 11ª Divisione del generale Alessandro Avogadro di Casanova. La divisione era a sua volta parte del 4º Corpo d'armata di Enrico Cialdini disposto a sud del fiume Po. Si ritirò a ovest del fiume Panaro a seguito della sconfitta di Custoza, non combattendo direttamente contro le forze nemiche.

Nel corso degli anni successivi la lunga tradizione storica che legava i reggimenti e i reparti minori della brigata, venne poco alla volta a calare. La storia dell’Italia e le sue partecipazioni ai conflitti mondiali hanno ovviamente portato a grandi cambiamenti e riorganizzazioni, ma non sono mai riuscite a spegnere la fiamma che mantiene accesa la memoria della brigata Pinerolo. La bicentenaria storia e la tradizione delle bandiere e delle unità che hanno composto la Pinerolo nel Risorgimento, sopravvivono ancora il trascorrere del tempo.

Soci Coinvolti

10

bottom of page