top of page

1855

TASCAPANE PER TRUPPE A PIEDI AUSTRIACHE

fanteria di linea, impero d'austria, risorgimento, seconda guerra d'indipendenza italiana, tascapane, terza guerra d'indipendenza

Dalla descrizione riportata sul regolamento d'Aggiustamento sugli equipaggiamenti del 1871 che raccoglie le circolari inerenti ai materiali introdotti dal 1851 ancora in uso nel 1871. Le misurazioni espresse nell'originale in pollici, linee e libbre in base sessagesimale sono tradotte per maggiore facilità di lettura nel sistema metrico decimale con arrotondamento al secondo decimale.


"Il tascapane è realizzato in tela di lino grezza ed è costituito dalla sacca e dalla tracolla.

La sacca, la cui faccia anteriore, posteriore e patta sono tagliati in un unico pezzo, è largo 30 cm e lungo 31,4 cm. La patta, a forma di triangolo isoscele, è larga 11,75 cm al centro e presenta un'asola bordata di stoffa all'altezza della punta, alla quale si abbottona un bottone di osso bianco posto in sua corrispondenza sulla faccia anteriore della sacca.

La tracolla, realizzata in tela tagliata in sbieco piegata due volte nel senso della lunghezza e cucita insieme, è larga 3,26 cm, con un'estremità cucita sul lato destro del sacco e l'altra estremità semplicemente attaccata al lato sinistro, ed è più lunga o più corta a seconda della corporatura del soldato.


La lunghezza della tracolla ha 6 misure:

  1. 129,85 cm

  2. 124,63 cm

  3. 120,71 cm

  4. 116,80 cm

  5. 112,88 cm

  6. 108,97 cm


Un tascapane completo pesa tra i 250 e i 280 grammi a seconda della taglia della tracolla.


I cadetti ufficiali della fanteria possono portare una borsa di pelle di vitello grezza a forma di tascapane, invece del tascapane stesso; la tracolla è in pelle.

I barellieri devono portare un secondo tascapane in cui tengono il kit di pronto soccorso di cui devono essere dotato secondo le istruzioni per il servizio medico sul campo.


Il tascapane si indossa con la tracolla sulla spalla destra, contro il fianco sinistro, sotto il budriere e il cinturino della vita in modo che la sacca si trovi dietro la tasca della baionetta (o della sciabola). Oltre al pane e ad altri piccoli oggetti che il soldato dovrebbe avere a portata di mano, possono esservi riposte anche le posate."


Nda: in alcune raffigurazioni ed esposizioni museali sono presenti tascapane con la patta a forma rettangolare anziché triangolare; le ragioni sono due: la prima è l'utilizzo di vecchi modelli da magazzino che prevedevano appunto una misura più grande ed una patta rettangolare; la seconda è che per le truppe montate il tascapane era effettivamente con la patta rettangolare pertanto potrebbero esserci stati scambi tra i corpi o errori di assemblaggio nei manichini o di rappresentazione da parte di artisti poco attenti.



contatti

ASSOCIAZIONE CULTURA E RIEVOCAZIONE IMPERI
C.F. 93240920236SEDE LEGALE IN VIA FONTANA 3  PESCHIERA DEL GARDA  37019
SEDE OPERATIVA FORTE ARDIETTI VIA PESCHIERA 1 PONTI SUL MINCIO 42010
bottom of page