top of page

LOGISTICA, ANEDDOTICA, STORIA DELLA CUCINA

IL PANE DELLA FORTEZZA

CIBO E LOGISTICA NEL QUADRILATERO ASBURGICO

Il pane e l'alimentazione dei militari austriaci nell'800. Un viaggio che parte dalle campagne e che finisce nelle pance dei soldati. Percorrendo i paesaggi del passato alla scoperta di mestieri e abitudini, ma soprattuto delle persone che, attraverso il duro lavoro, riuscivano a creare un prodotto all'apparenza semplice, ma che nasconde dietro di se una incredibile quantità di scelte economiche, sociali e politiche operate dai vertici degli eserciti europei dell'epoca. Ancora oggi, a distanza di secoli, possiamo trarre lezioni utili relative all'alimentazione e ai benefici che essa può portare alla salute.

AUDIO E SLIDE

00:00 / 01:04

RELATORE

Ivano Zanandrea & Nicolò Lorenzetti

Nato a Verona nel 1999, Nicolò Lorenzetti è segretario dell' Associazione Cultura e Rievocazione Imperi. Comincia l'attività rievocativa nel 2015. È laureato in agronomia con una tesi dal titolo: "Il pane da munizione nella Verona austriaca di metà '800 a confronto con il pane moderno".

Nato nel 1969, Ivano Zanandrea è residente a Peschiera del Garda. Fa parte dell'associazione cultura rievocazione imperi dal 2014. Appassionato di sussistenza militare e in particolare il ruolo delle proviande nel quadrilatero Asburgico con un'attenzione particolare sulla Panificazione militare. Gli elementi documentali reperiti negli archivi storici sono fonti indispensabili per le sue esposizioni.

Ivano Zanandrea & Nicolò Lorenzetti
bottom of page