CULTURA. RIEVOCAZIONE. DIVULGAZIONE. ORGANIZZAZIONE EVENTI. RICERCA.
2 giu 2025
ASSEDIO DI BARD 1800
Acrimperi ha presenziato numerosa all'edizione 2025 della grande manifestazione storica “Napoleonica” presso la fortezza di Bard e nel suo borgo valdostano.
All’evento, al quale hanno partecipato centinaia di rievocatori provenienti anche dall’estero, si è rievocato un episodio molto importante e interessante avvenuto durante la Seconda Campagna d'Italia. Nella primavera del 1800 Napoleone Bonaparte, allora Primo console della Repubblica Francese, ordinò all'Armée de Réserve, sotto il suo comando, di muovere dalla Svizzera all’Italia per aggirare e sorprendere le forze della Coalizione alleata.
A maggio Napoleone con la sua armata superò il valico alpino del Gran San Bernardo, e discese rapidamente la catena montuosa per muovere verso la pianura padana. Presso Bard l’esercito francese trovò la sua marcia sbarrata da una piccola ma tenace guarnigione austro-piemontese, che costrinse l’armata a perdere tempo ed aggirarla altrove.
In Val d’Aosta rimase la divisione del generale Chabran, con il grosso dell’artiglieria disponibile all’armata, intenta a prendere il controllo dell’area e consolidare le linee di passaggio lungo le Alpi. Una notte, approfittando del buio, le truppe francesi riuscirono a superare il ponte lungo la Dora Baltea e muovere silenziosamente nel borgo alcuni cannoni, decisivi per cambiare l’andamento dell’attacco alla fortezza sabauda.
Consapevole di essere circondata, di non poter essere liberata e di non poter resistere ancora a lungo, nel corso del dodicesimo giorno d'assedio la guarnigione austro-piemontese finalmente si arrese. Al piccolo contingente di uomini che si ostacolò con tanto vigore al numeroso nemico transalpino, comandato dal capitano Stockard von Bernkopf, fu concesso la resa con l'onore delle armi.
Fu proprio questa tenace resistenza dei difensori che sancì il futuro del complesso fortilizio di Bard. Tale fu lo smacco subito dal console Napoleone, che egli, tramite un apposito editto, ordinò la distruzione del castello.
L’evento rievocativo. tenutosi il fine settimana tra maggio e giugno, ha ripercorso questo notevole episodio della storia bellica del periodo napoleonico. Ufficialmente la manifestazione è cominciata il sabato mattina, mente il pomeriggio nel paese di Hône si è tenuta una prima grande battaglia campale, dove si è ricreato uno scontro tra l’avanguardia francese e le forze alleate austriache e piemontesi. In questo scontro si sono distinti i cannonieri del K.K. A.R.4, che per la prima volta hanno dato filo da torcere ai nemici con un nostro grande pezzo d’artiglieria nello splendido contesto alpino.
Sabato sera si è rievocato l’attraversamento da parte delle forze francesi della Dora Baltea, entrando nel piccolo borgo di Bard sottostante la fortezza sabauda. Una piccola ma dura schermaglia è stata poi seguita da un grande spettacolo pirotecnico effettuato in cima al forte, concludendo la prima intensa parte dell’evento.
La domenica si sono svolte varie attività culturali e rievocative, con una parata inaugurale presso la piazza d’armi del forte di Bard, mentre il pomeriggio si è rievocato lo scontro finale tra gli due schieramenti. La battaglia, cominciata ai piedi del monte che domina la valle, è salita progressivamente lungo la strada che giunge in cima al forte, ed è terminata con la resa e la sfilata della guarnigione austro-piemontese di fronte la presenza di Napoleone e il suo esercito.
L’associazione ha partecipato alla manifestazione anche con un folto gruppo di fanti, appartenenti al Kaiserlich-Königlich Infanterie Regiment n° 14, protagonista degli scontri più pesanti contro le truppe francesi, al fine di difendere il forte e ostacolarne l’avanzata.
La passione che muove i nostri rievocatori non conosce ostacoli e, soprattutto, si tramanda di socio in socio, dai veterani alle reclute. Cosa aspetti? Contattaci e vivi la storia!
EVENTO
