Non ci sono molte tracce della cultura ebraica nella Vienna di oggi, eppure nel 1923 gli ebrei rappresentavano più del 10% della popolazione totale della città.
La toponomastica viennese con ad esempio la Judengasse o Judenplatz, monumenti e memoriali sparsi per Vienna, resta come sola traccia delle 92 sinagoghe distrutte durante il periodo nazista mentre le numerose tombe nella parte antica della sezione ebraica del cimitero monumentale ricordano una comunità un tempo prospera annientata nell'Olocausto.
Gli ebrei si stabilirono a Vienna nel XII secolo. La vita ebraica a quel tempo era incentrata sulla piazza ebraica ( Judenplatz) nell'attuale centro storico della città, dove era stata costruita la sinagoga, le cui fondamenta sono visibili nel museo ebraico. Come in tutta l'Europa medievale, gli ebrei viennesi subirono persecuzioni e pogrom. Nel 1196, durante la terza crociata, il quartiere ebraico di Vienna venne attaccato, uccidendo e depredando i suoi abitanti. Un altro terribile pogrom colpì gli ebrei di Vienna durante l'epidemia di peste del 1348-1349, ritenuti colpevoli del contagio. La popolazione ebraica della città negli stessi anni tuttavia crebbe per l’immigrazione di coloro che fuggivano tanto dall'epidemia quanto dai pogrom di altri luoghi.
Per gli ebrei viennesi arrivò il 1421, l'anno della cosiddetta Gzera di Vienna (gzera in ebraico significa "decreto crudele e ingiusto"). Già nel maggio 1420, Alberto V emanò un decreto che ordinava l'arresto degli ebrei in tutta l'Austria, inclusa Vienna. Gli ebrei si trovavano di fronte a una scelta: convertirsi o lasciare l'Austria. I bambini ebrei di età inferiore ai quindici anni venivano sottratti alle famiglie e battezzati con la forza. All'inizio del 1421, la maggior parte degli ebrei indigenti era stata espulsa da Vienna, mentre i ricchi ebrei lasciati in prigione furono sottoposti a terribili torture per costringerli alla conversione. Il 12 marzo 1421 il duca Alberto emanò un nuovo decreto in cui condannava a morte gli ebrei rimasti a Vienna. Lo stesso giorno, 92 uomini ebrei e 120 donne ebree furono bruciati nell'attuale quartiere Weisgerber, dove si trova la casa Hundertwasser.
Oggi, una targa commemorativa è installata sul luogo dell'esecuzione e un altro monumento di quegli eventi è un bassorilievo in Judenplatz, costruita tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo e decorata con una scultura raffigurante il battesimo di Gesù nel Giordano. L'iscrizione latina recita: “Le correnti del Giordano lavano via la sporcizia e il male dai corpi. Tutto ciò che è nascosto e peccaminoso scompare. Allo stesso modo, nel 1421, una fiamma di odio si levò, divampò in tutta la città ed espiò i terribili crimini degli ebrei. "Proprio come una volta il mondo era stato purificato da un diluvio mondiale, così ora tutti i peccati furono espiati da un fuoco ardente ". Oggi, questo rilievo, situato direttamente di fronte al memoriale delle vittime dell'Olocausto, è un ricordo dell'antisemitismo.
La scultura e l'iscrizione latina in Judenplatz.
Ci vollero quasi cento anni prima che gli ebrei iniziassero a tornare a Vienna e nel 1512 vi si stabilirono circa quindici famiglie ebree. Durante il XVI e il XVII secolo la persecuzione degli ebrei viennesi continuò. Hanno sofferto soprattutto durante la Guerra dei Trent'anni.
Nel 1648-1649 arrivò a Vienna un certo numero di ebrei dall'Ucraina, in fuga da Khmelnichy. Nel 1624 l'imperatore austriaco Ferdinando II creò un ghetto a Vienna nell'odierna Leopoldstadt: lì 500 famiglie vivevano in 136 case. Per tutto il XVII secolo, i sovrani d'Austria violarono i diritti degli ebrei in ogni modo possibile e nel 1669 l'imperatore Leopoldo I li espulse da Vienna per la seconda volta. La sinagoga di Leopoldstadt divenne una chiesa cattolica intitolata a S. Leopoldo.
La seconda espulsione degli ebrei da Vienna perdurò molto meno della prima. Il tesoro imperiale era stato prosciugato dalla guerra con i turchi, e l'imperatore aveva bisogno di finanziatori. Gli ebrei furono quindi autorizzati a tornare a Vienna, dietro il pagamento di pesanti imposte speciali. I capi della comunità ebraica restaurata erano gli "ebrei di corte" Shmuel Oppenheimer (il fratello del famigerato "ebreo Suess" Oppenheimer, l'"ebreo di corte" del sovrano del Württemberg Karl-Alexander) e Samson Wertheimer.
La comunità ebraica di Vienna rimase molto piccola per tutto il XVIII secolo. Al tempo di Maria Teresa, che odiava ferocemente gli ebrei e li chiamava "la peggiore disgrazia", meno di 500 ebrei vivevano a Vienna e subivano un'ampia varietà di leggi discriminatorie. Ad esempio, agli ebrei era vietato avere una propria comunità religiosa e svolgere servizi pubblici.
Un allentamento avvenne col regno del figlio di Maria Teresa (e della co-reggenza) Giuseppe II. A dire il vero, le riforme di Giuseppe II riguardavano solo in misura minore gli ebrei d'Austria, in quanto indirizzate principalmente agli ebrei boemi: il muro del ghetto di Praga fu demolito e gli ebrei di Praga riconoscenti chiamarono il quartiere in cui continuarono a vivere, Iosifov .
Tuttavia, l'editto della Tolleranza del 1782 dichiarava l'obiettivo di "rendere gli ebrei utili allo Stato" e consentiva ai loro figli di frequentare scuole e università di istruzione generale, consentiva loro di dedicarsi liberamente al commercio e agli affari e abolì l'uso obbligatorio della Stella gialla di David, oltre ad abrogare molte tasse riservte agli ebrei. Restava però proibito usare l'ebraico e lo yiddish in favore del tedesco. Tutto ciò diede impulso allo sviluppo di tendenze di assimilazione tra gli ebrei della capitale.
Già alla fine del XVIII secolo, Vienna divenne un importante centro del movimento Haskala, i cui sostenitori sostenevano che gli ebrei ricevessero un'istruzione generale e che si favorisse una completa integrazione tra ebrei e cristiani. Il principale rappresentante del movimento Haskala, un ebreo tedesco, Moses Mendelssohn credeva che gli ebrei dovessero preservare l'ebraicità nella vita privata mentre in quella pubblica dovessero integrarsi.
All'inizio del XIX secolo, il divieto di costruire sinagoghe a Vienna fu revocato e la prima sinagoga della città, lo Stadttempel, fu costruita sulla stretta Seitensteingasse, l'unica sinagoga viennese sopravvissuta fino ad oggi.
Tra i rabbini di questa sinagoga c'era Adolf (Aaron) Jellinek, la cui nipote, Mercedes Jellinek, è passata alla storia perché a lei è stata intitolata l'auto della compagnia di Stoccarda Daimler and Benz.
La comunità ebraica di Vienna raggiunse il suo vero periodo di massimo splendore sotto il penultimo Imperatore Francesco Giuseppe. Sebbene alcune leggi discriminatorie persistessero ancora all'inizio del suo regno, nel tempo gli ebrei furono in grado di impegnarsi in qualsiasi tipo di attività. Quindi, ad esempio, a differenza dell'Impero tedesco, in Austria e poi in Austria-Ungheria, gli ebrei tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo poterono intraprendere una carriera militare. La storia della comunità ebraica durante questo periodo può essere tracciata dando uno sguardo alla sezione ebraica del Cimitero Centrale di Vienna: qui sono sepolti il colonnello dell’imperial regio esercito, il comandante del 13 ° reggimento di artiglieria Adolph Ber e il cavalieri Gustav e Leopold von Epstein.
Nella seconda metà del XIX secolo, la popolazione ebraica della capitale inizia a crescere rapidamente: ad esempio, se nel 1857 c'erano 6.217 ebrei a Vienna, dodici anni dopo, nel 1869, ce n'erano già di più di quarantamila. Non da ultimo, ciò fu dovuto all'immigrazione a Vienna degli abitanti della periferia dell'Impero.
A cavallo tra il XIX e il XX secolo, un'intera galassia di ebrei famosi viveva e lavorava a Vienna: lo scrittore e drammaturgo Arthur Schnitzler, la cui tomba è visibile nella sezione ebraica del cimitero centrale di Vienna, lo scrittore Stefan Zweig, e fu su uno degli anelli viennesi che nacque lo psicoanalista Sigmund Freud, forse il più famoso degli ebrei viennesi dell'epoca. A Vienna, Theodor Herzl scrisse il suo Altneuland, e si può dire senza eccedere che fu a Vienna che ebbe origine il sionismo.
Parallelamente l'antisemitismo austriaco non è scomparso, ma all'inizio del secolo ha acquisito nuove forme: al posto del vecchio odio degli ebrei come "assassini di Cristo", appare l'antisemitismo razziale che diventa rapidamente un tema politico. Contro questa tendenza, Francesco Giuseppe ha elevato gli ebrei meritevoli alla nobiltà, ha assegnato loro medaglie e ha persino reso Anselm von Rothschild un membro della casa imperiale. Quando un'opera lirica di Karl Goldmark, fratello di un rivoluzionario nel 1848, stava per essere censurata, il Kaiser commentò: "Se l'opera è buona, dovrebbe essere eseguita".
Molte alte cariche dello stato si opponevano alla tolleranza di Francesco Giuseppe soprattutto nei paesi in cui gli ebrei erano esposti alla pressione di diverse nazionalità, e dove il cattolicesimo reazionario di Papa Pio IX aveva maggior presa. L'imperatore, che era un fervente cattolico, si espresse addirittura a favore della famiglia Mortara nel famoso caso in cui questa si oppose direttamente al Papa per la restituzione del figlio.
Il rapimento di Edgardo Mortara, dipinto da Moritz Daniel Oppenheim nel 1862
Le accuse di omicidio rituale destavano sempre maggiore scandalo e diventavano più frequenti. In un discorso ai religiosi ungheresi, Francesco Giuseppe si espresse contro la difesa dell'antisemitismo da parte dei chierici e ha condannato gli stessi processi per omicidio rituale come "una vergogna e uno scandalo". Ha anche preso una posizione chiara nei confronti del primo ministro, il conte Eduard Taaffe: “Non tollero alcun rastrellamento di ebrei nel mio regno. Ogni movimento antisemitismo deve essere stroncato immediatamente."
Un'altra volta lasciò il teatro in modo dimostrativo a causa di un distico antiebraico, che, insieme a molte altre dichiarazioni, contribuì alla sua popolarità nei circoli ebraici, mentre gli antisemiti lo maledisse definendolo "imperatore ebreo", Judenkaiser.
Per completezza va però anche detto che lo stesso monarca non era del tutto esente da pregiudizi contro gli ebrei. Ad esempio affermò che Ischl sarebbe stato più bello "se ci fossero meno bagnanti ed ebrei lì" o quando scrisse in una lettera sulla sua visita in Terra Santa come parte del suo viaggio in Oriente nel 1869: "Sfortunatamente, gli ebrei sono predominanti, compreso un certo numero di sudditi austriaci che non si distinguevano esattamente per le loro urla patriottiche". Quindi lui, che aveva il titolo di Re di Gerusalemme, era un uomo del suo tempo, nonostante il suo atteggiamento di protettore della popolazione ebraica dal 1880 in poi.
Nel 1893, Karl Luger fondò il Partito sociale cristiano, che promuoveva attivamente l'odio per gli ebrei. Due anni dopo, vinse le elezioni per il comune di Vienna l’antisemita Luger che divenne sindaco della città. Le sue opinioni suscitarono l'ammirazione di un giovane della provinciale Braunau am Inn, vicino al confine con la Germania, che lavorava part-time a Vienna all'inizio del secolo disegnando e vendendo cartoline a buon mercato. Il suo nome era Adolf Hitler. D’altro canto, Hitler era oltraggiato dall'inconsistenza dell'antisemitismo di Luger: dietro ai discorsi antisemiti spesso utili alla propria immagine, il sindaco di Vienna era amico di molti ebrei e la sua dichiarazione "Decido io chi è ebreo! "Divenne famosa (e in seguito attribuita a Goering).
Luger è stato anche un ottimo sindaco che ha fatto molto per sviluppare le infrastrutture della città e per migliorare le istituzioni di beneficenza a Vienna. Lo scrittore ebreo Stefan Zweig, che visse a Vienna sotto Luger, definì le sue attività in questo modo: " La sua gestione della città era assolutamente equa e persino tipicamente democratica ". Ancora oggi Luger è celebrato come il più grande sindaco di Vienna: alui sono intitolati uno dei viali di Vienna una la piazza su cui è eretto un monumento in suo onore. Luger fu sepolto nel cimitero centrale di Vienna nella cappella commemorativa costruita appositamente per lui.
Nel 1914 scoppiò la prima guerra mondiale. Nei primi mesi, l'esercito russo conquistò la Galizia austriaca. Le atrocità contro gli ebrei portarono al loro esodo di massa all'interno verso il cuore dell'Impero. A Vienna giunsero dai 50 ai 70mila profughi. Era difficile per loro trovare lavoro e soffrivano di un diffuso antisemitismo. Non erano odiati solo come ebrei, ma come ebrei “orientali”, considerati sporchi, rumorosi e immorali anche prima della guerra. Poi, nel 1918 l'Impero Asburgico crollò e si aprì un nuovo capitolo della storia che condusse fino agli indicibili orrori della Shoah.
L’immagine di Francesco Giuseppe tra gli scrittori di origine ebraica dopo la fine della monarchia fu estremamente positiva e, sullo sfondo della crescita dell’antisemitismo nel periodo tra le due guerre, fu combinata con il desiderio nostalgico del "mondo di ieri" un tema ricorrente di molte opere della letteratura del periodo tra le due guerre mondiali.
Comments